Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Il simbolo dà a pensare (Il pellicano rosso. Nuova serie) : Ricoeur, Paul, Reverso, Viviana, Bertoletti, Ilario: Amazon.es: Libros

  2. Il simbolo : io non pongo il senso ma il simbolo lo offre; ma ciò che questo offre è "da pensare", offre di che pensare. A partire dalla donazione, la posizione: l'aforisma suggerisce insieme che tutto è già detto in enigma e tuttavia che bisogna sempre cominciare tutto e ricominciare nella dimensione del pensiero.”

  3. Il crocifisso nelle aule scolastiche: la legittimità di un simbolo che « da pensare ... Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia ...

  4. 23 de abr. de 2018 · Si può dire, secondo Ricoeur, che il simbolo dà a pensare come il Cogito sia all’interno dell’essere e non viceversa; sarebbe dunque una sorta di rivoluzione copernicana: l’essere che si pone nel Cogito scopre come l’atto stesso con il quale si distacca dalla totalità partecipi ancora dell’essere che l’interpella in ciascun simbolo.

  5. Si usa la preposizione “A” con “pensare” quando si indica qualcosa che si pensa di fare in futuro che stai pensando a qualcosa o qualcuno. You use the preposition “A” with “pensare / to think” when you want to communicate you are thinking about “SOMETHING or SOMEONE.”.

  6. it.wikiquote.org › wiki › Paul_RicœurPaul Ricœur - Wikiquote

    Il simbolo : io non pongo il senso ma il simbolo lo offre; ma ciò che questo offre è «da pensare», offre di che pensare. A partire dalla donazione, la posizione: l'aforisma suggerisce insieme che tutto è già detto in enigma e tuttavia che bisogna sempre cominciare tutto e ricominciare nella dimensione del pensiero.

  7. spezzare il recinto incantato della coscienza di sé, infrangendo il privilegio della riflessione. Il simbolo da pensare” che il Cogito è all’interno dell’essere e non l’inverso»5. L’ontologia è la meta di quella che Ricœur chiama una «seconda rivoluzione coper-nicana»6. Se la modernità, da Copernico in poi, mettendo al ...