Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. 21 de ago. de 2017 · Tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo a segno il furto d'arte più famoso della storia.

  2. Vincenzo Peruggia durante il processo per il furto della Gioconda. Il processo si svolse il 4 e 5 giugno 1914 presso il tribunale di Firenze, di fronte alla stampa internazionale e a un pubblico favorevole a Peruggia per motivi popolari mossi da amore e affetto per il gesto quasi eroico.

  3. 21 de ago. de 2019 · Come e perché il decoratore italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda dal Louvre nel 1911 e la portò in Italia. Scopri i dettagli del colpo, la cattura, il processo e la tiro a morte del ladro.

  4. 20 de ago. de 2017 · La storia del furto del dipinto più famoso al mondo, commesso da un imbianchino italiano nel 1911 e recuperato nel 1913. Scopri come avvenne, chi lo fece e come si concluse il caso.

  5. Il furto della Gioconda è una miniserie televisiva in 3 puntate, trasmessa in prima visione dalla Rai nel 1978 per la regia di Renato Castellani, basata sul fatto vero del furto della Gioconda, avvenuto al museo del Louvre ad opera di Vincenzo Peruggia nel 1911.

  6. Nel 1911 il quadro di Leonardo da Vinci scompare dal Louvre. Il responsabile del furto della Gioconda è un italiano: scopriamo chi.

  7. Il furto perfetto Vincenzo Peruggia era un imbianchino che lavorava all’interno del museo del Louvre di Parigi. È considerato oggi come l’uomo che rubò la Gioconda perché nel 1911 prese il celebre quadro di Leonardo Da Vinci dal museo parigino Louvre e lo portò a casa sua, dove lo nascose per diverso tempo.