Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. C'è sempre un ma! is a 1942 Italian "white-telephones" drama film directed by Luigi Zampa and starring Carla Del Poggio. Cast. Carla Del Poggio as Carla; Adriana Benetti as Giulia; Rubi Dalma as Laura; Jone Morino as Isabella; Aroldo Tieri as Carletto; Armando Francioli as Fabrizio; Carlo Micheluzzi as Il padre di Fabrizio; External ...

  2. C'è sempre un ma! è un film del 1943 diretto da Luigi Zampa . La pellicola, realizzata nel 1942, risulta attualmente irreperibile [1] . Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 2.1 Soggetto e sceneggiatura. 2.2 Cast. 3 Accoglienza. 3.1 Incassi. 3.2 Critica. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Trama.

  3. Provided to YouTube by Archivi del NovecentoC'è sempre un ma · Aldo Donà · Trio Lescano · TradizionaleSwing italiano, Vol. 6℗ De Ferrari & Devega s.r.l.Relea...

  4. C'è sempre un ma!: Directed by Luigi Zampa. With Carla Del Poggio, Adriana Benetti, Rubi Dalma, Jone Morino. The two young Carla and Giulia, out of the college, dream of being able to marry with their respective lovers, the first with Carletto, with whom she was engaged as a young girl, and the second with Fabrizio.

  5. Titre : C'è sempre un ma! Réalisation : Luigi Zampa. Scénario : Luigi Zampa, Cesare Zavattini et Gherardo Gherardi. Photographie : Alberto Fusi. Musique : Nuccio Fiorda. Pays d'origine : Italie. Format : noir et blanc - 1,37:1 - mono. Genre : drame. Date de sortie : 1943. Distribution. Carla Del Poggio : Carla. Adriana Benetti : Giulia.

  6. 1943 Directed by Luigi Zampa. Cast. Crew. Details. Genres. Releases. Carla Del Poggio Adriana Benetti Rubi D'Alma Jone Morino Aroldo Tieri Armando Francioli Carlo Micheluzzi Elvira Betrone Daniele Danielli Ada Dondini Nunzio Filogamo Alessandra Foscari Lola Galise Giorgio Gentile Leo Micheluzzi. More at IMDb TMDb. Sign in to log, rate or review.

  7. C'è sempre un ma! ITALIA 1942. Una ragazza appena uscita di collegio sta per fidanzarsi con un suo compagno di scuola ma i genitori di lui non danno il consenso perché, ligi al concetto rigido e patriarcale della famiglia, non approvano la vita frivola e mondana che conduce la mamma della ragazza, rimasta vedova.