Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. 24 de jul. de 2023 · Arianna Errigo è in pedana 366 giorni dopo l'ultima gara, l'oro a squadre al mondiale del Cairo del 22 luglio 2022, a meno di 5 mesi dal parto dei due gemelli, allattati al seno per i primi tre ...

  2. 23 de jul. de 2023 · Arianna Errigo durante le qualificazioni del fioretto (Afp) Una volta scesa dalla pedana, dopo aver superato in scioltezza le eliminatorie del fioretto femminile e strappato l’ammissione al ...

  3. 22 de abr. de 2024 · Saranno Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi i portabandiera della delegazione italiana alla Cerimonia d'Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. La decisione è arrivata nella giornata di oggi, lunedì 22 aprile a Roma, al termine del Consiglio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano ed è stata annunciata dal presidente Giovanni Malagò.

  4. 24 de jul. de 2021 · Arianna Errigo, schermitrice azzurra plurimedagliata vuole stupire a Tokyo 2020. Arianna Errigo ha iniziato a ‘divertirsi’ in pedana sin da giovanissima. Aveva solo sei anni quando qualcuno le ha messo un fioretto in mano, e da quel momento in poi non ha più voluto separarsene, per fortuna di tutti i tifosi italiani.

  5. Arianna Errigo (Monza, 6 de juny de 1988) és una esgrimista italiana especialista en floret.Ha participat en tres Jocs Olímpics d'Estiu, entre els anys 2012 i 2020, i hi ha obtingut en total tres medalles, or i plata a Londres 2012, en les proves per equip (juntament amb Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali i Ilaria Salvatori) i individual, i bronze a Tòquio 2020, per equips (juntament amb ...

  6. 22 de abr. de 2024 · In a celebration of resilience and sporting prowess, Italy has chosen its flag bearers for the upcoming Paris Olympics, honoring two remarkable athletes: Arianna Errigo and Gianmarco Tamberi. Errigo, a fencing champion and mother of twins is the spirit of determination. Despite the demands of motherhood, she has excelled in her sport, clinching ...

  7. 21 de jul. de 2022 · Arianna Errigo in Egitto ha scritto una pagina di storia della scherma, conquistando la sua diciannovesima medaglia mondiale, la nona nell’individuale. E soprattutto la settima consecutiva. Sì, perché da Budapest 2013 la brianzola non è più scesa dal podio: due ori, quattro bronzi e adesso l’argento. Oltre i traguardi a squadre.