Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Palmiro Togliatti. Dirigente comunista italiano (Génova, 1893 - Yalta, Unión de Repúblicas Socialistas Soviéticas, 1964). Era militante del Partido Socialista Italiano cuando el estallido de la Revolución rusa (1917) le hizo orientarse hacia el sector radical que simpatizaba con los bolcheviques.

  2. 14 de jul. de 2019 · L’attentato a Palmiro Togliatti. Il 18 aprile 1948, le prime elezioni politiche della storia della repubblica sanciscono la vittoria della Democrazia Cristiana e la sconfitta del fronte delle sinistre (Partito Comunista e Partito Socialista), dopo una campagna elettorale molto combattuta. Alle 11.30 del 14 luglio 1948 Togliatti subisce un attentato: è colpito da tre colpi di pistola sparati ...

  3. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il giorno 26 marzo 1893. Studente dal 1911 presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, nell'ambiente accademico conosce Antonio Gramsci, studente del corso di Lettere. Nel 1914 Togliatti entra nel Partito Socialista: allo scoppio della prima guerra mondiale assume una posizione interventista, differentemente dei suoi compagni ...

  4. HISTORIA DEL PENSAMIENTO. PALMIRO TOGLIATTI Y LOS ANTECEDENTES TEÓRICOS DEL EUROCOMUNISMO. JOSÉ MARÍA LASO. Oviedo urante la década del setenta estamos asis­ tiendo, en los países de nuestro ámbito cul­ tural, a la expresión de un interés creciente por la obra de Palmiro Togliatti. Se suce­ den las ediciones de sus textos y estamos ...

  5. 16 de mar. de 2017 · Palmiro Togliatti in 1963. Marisa Rastellini. The collapse of the Soviet Union had dramatic consequences for the anti-Stalinist left internationally. Far from just freeing Marxism of its association with the bureaucratic regimes of the East, 1989–91 brought a wave of capitalist triumphalism. The victory of the new neoliberal managerialism was ...

  6. Palmiro Michele Nicola Togliatti è stato un politico, giornalista ed economista italiano, tra i più influenti e popolari dirigenti comunisti della storia mondiale, che guidò il Partito Comunista d'Italia dagli anni venti agli anni sessanta, quando morì per un'emorragia cerebrale all'età di 71 anni. Nel 1930 prese la cittadinanza sovietica, e più tardi in quel Paese ebbe una città ...

  7. Togliatti, Palmiro. Enciclopedia on line. Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). ... Togliatti, Sul fascismo (a cura e con una introduzione di G. Vacca, Roma-Bari 2004) raccoglie i suoi contributi più rilevanti all'analisi del fascismo italiano dal 1922 al 1935.