Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Hace 2 días · In legno di tiglio policromo, il Crocifisso di Francesco da Sangallo è stato realizzato tra il 1515 e il 1525. È alto 184 centimetri e largo 178. Raffigura a grandezza naturale un Cristo Sofferente, un Christus Patiens, drammaticamente realistico.

  2. 22 de may. de 2024 · The bust of Giovanni de' Medici, known as “Giovanni delle Bande Nere” (“Giovanni of the Black Bands”) (1498-1526), can be plausibly identified as the one now in the Bargello museum, a posthumous portrait by Francesco da Sangallo after 1526 and the only known marble work in the Medici collection to depict him.

  3. Hace 3 días · A Firenze volli con me Silvio Cosini per scolpire su mio mio progetto i due trofei d’armi all’eroica ma volli che lavorassero al mio fianco anche Francesco da Sangallo, il Tribolo.

  4. www.risorgimentofirenze.it › argomenti › risorgimento-firenzeI luoghi » Risorgimento Firenze

    18 de may. de 2024 · Il progetto fu affidato a Francesco da Sangallo, all’epoca «Architettore» dell’Opera di Santa Maria del Fiore. Sangallo fece demolire la parte terminale del loggiato a nord della chiesa e parte della facciata per costruire un’ampia base del campanile per un’altezza di circa 4 metri sul livello della piazza.

  5. www.arte.it › opera › basilica-di-san-pietro-in-vaticano-4753ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    27 de may. de 2024 · Basilica di San Pietro in Vaticano. Artista: Antonio da Sangallo il Giovane. Dove: Roma, Piazza San Pietro. Realizzazione: 1520. Indirizzo: Piazza San Pietro. DESCRIZIONE: Leone X nominò allora architetto della fabrica Antonio da Sangallo il Giovane, assistente sin dal 1505 di Bramante, affiancandogli nel 1520 il senese Baldassarre ...

  6. Hace 3 días · The marble sculpture of the Virgin and Child with Saint Anne is by Francesco da Sangallo (1522-1527). As is customary, St Anne is depicted as significantly older than Mary, as she was childless until an advanced age.

  7. www.arte.it › opera › cupola-di-santa-maria-del-fiore-4914ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    24 de may. de 2024 · Tuttavia, il carattere eccezionalmente innovativo delle sue macchine attirò l'attenzione dei più famosi ingegneri del Quattrocento (Taccola, Francesco di Giorgio, Bonaccorso Ghiberti, Giuliano da Sangallo) che ce ne hanno tramandata eloquente testimonianza.