Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. it.wikipedia.org › wiki › DittaturaDittatura - Wikipedia

    Hace 5 días · La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore.La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

  2. Hace 4 días · Il 31 mag 2024 alle 21:00. 10 giugno 1924: viene rapito a Roma il deputato socialista Giacomo Matteotti. Il suo cadavere sarebbe stato ritrovato solo il 12 agosto successivo. L’episodio, l’ennesimo atto di violenza in un’Italia lacerata, ebbe importantissime ripercussioni storiche e politiche e ancora oggi, a cent’anni dall ...

  3. Hace 4 días · Storica. La dittatura di Silla, la sete di potere. Nell’82 a.C., in piena crisi della repubblica romana, Lucio Cornelio Silla fu proclamato dittatore e assunse poteri simili a quelli di un sovrano, dotandosi di un’aura quasi divina agli occhi del popolo grazie a un’intensa propaganda. Elena Castillo. 31 maggio 2024, 07:00. Roma. Personaggi.

  4. Hace 2 días · Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove ... la ricorrenza del 2 giugno celebra la nascita della Repubblica democratica attraverso la volontà finalmente libera del popolo italiano, dopo le tragedie della dittatura e della ...

  5. 28 de may. de 2024 · La storia della Costituzione italiana comincia nel 1946 dopo la Seconda guerra mondiale. Gli italiani e le italiane dovevano stabilire se continuare ad affidare il governo a un re o scegliere la forma della Repubblica, regolata da nuove leggi. Il 2 giugno 1946 gli italiani e le italiane parteciparono a un referendum che chiedeva loro di ...

  6. Hace 5 días · Una riconquista nata dal sacrificio di Giacomo Matteotti. Un uomo innamorato della democrazia parlamentare al punto di perdere la vita in nome di quello Stato senza uomini forti al comando, riconquistato dagli italiani con il referendum del 1946. «Disonorevole Matteotti, volgare mistificatore, notissimo vigliacco e spregevolissimo ruffiano».

  7. Hace 3 días · Valutazione Utenti 4.5 ( 2) 2423 1 Aggiungi ai preferiti. Letteratura italiana. Autore. Ignazio Silone. Editore. Casa editrice. Mondadori. Nell'estate del '39, al termine di un viaggio di studio in Europa, arrivano a Zurigo due americani: Mr Doppio Vu, che molti ritengono il futuro dittatore d'America, e il suo consigliere, il ...