Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Sguardi diversi: questo il fil rouge del nutrito palinsesto di appuntamenti che le Feltrinelli milanesi ospiteranno nel mese di giugno, in concomitanza con il Mese del Pride che ricorre in ambito internazionale.

  2. 30 de may. de 2024 · Sguardi diversi; Sguardi diversi. PI: Prof. Davide Canfora. Locandine. pubblicato il 30/05/2024 — ultima modifica 30/05/2024. Azioni sul documento. Stampa; Notizie della Didattica. Rinvio appello storia dell'arte moderna - prof.ssa I. Di Liddo 7.06.2024 28/05/2024 ...

  3. Hace 1 día · Non è facile parlare di africa e non lo si può fare prescindendo da tutti quei fenomeni e quelle criticità ben note, ma è possibile approcciarsi a questo continente anche con uno sguardo diverso. Tutto questo, anche grazie a giovani innovatori africani ed esperti del settore, con i quali durante IM POSSIBILE 2024 , abbiamo provato a darne una diversa narrazione mettendo al centro una nuova ...

  4. 31 de may. de 2024 · Da Sguardi diversi: Si fa sguardo dopo aver piegato la vita in un gesto di preghiera pronta all’uso è la sillaba macerata nella carne * Fino a quando un dolore ti guarda dovrai fidarti della mano che lo saluta * Se ti porti addosso un’infanzia infinita non sarai mai vittima dei tuoi passi

  5. 28 de may. de 2024 · In questo senso, all’interno del volume, una sezione è dedicata al confronto sul tema con soggetti istituzionali, accademici e ricercatori che attraverso sguardi diversi consentono di ri-attivare un dibattito che si intende riportare al centro dell’attenzione di coloro che si occupano di sviluppo territoriale.

  6. 27 de may. de 2024 · Refxhei Tola, 25 anni, passa il suo tempo libero a aiutare i bisognosi in Albania, uno dei Paesi più poveri d'Europa. È convinta che il lieve calo della miseria nella sua terra sia dovuto soprattutto al lavoro dei volontari della fondazione di cui fa parte, "Weekend Diverso", che hanno aiutato migliaia di famiglie a uscire dall ...

  7. 18 de may. de 2024 · Fiesta de la Diversidad Cultural en la Plaza del Pilar, para aprender, compartir y disfrutar de la cultura de otros países y de otras regiones de España. Con la participación de asociaciones de inmigrantes, entidades sociales y casas regionales en Aragón, todas ellas integrantes de la Junta General de la Casa de las Culturas y la Solidaridad.