Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. www.galleriarenna.com › artisti › giuseppe_bergomiPRAC - Giuseppe Bergomi

    Giuseppe Bergomi nasce a Brescia nel 1953. Formatosi all’Accademia di Brera, tiene nel ’78 la sua prima personale come pittore nella sua città natale. Tre anni dopo inizia a modellare. Espone per la prima volta le sue sculture alla Galleria dell’Incisione di Brescia nel 1982. Nel ‘92/93 l’Accademia di Beychevelle per l’Arte ...

  2. 4 de sept. de 2012 · La figura umana resta al centro dell’indagine di Giuseppe Bergomi che fonde, nelle sue opere, pittura e scultura, la ricerca di una bellezza eterna e la realtà quotidiana. In questa mostra nella Piccola Atene della Versilia, che si svolgerà dall’8 settembre al 6 gennaio 2013, il maestro bresciano si presenta con una selezione di opere, a cura di Lea Mattarella e Claudio Strinati, che ne ...

  3. Scultore Artista | Giuseppe Bergomi artista

  4. 16 de sept. de 2021 · Lo scultore Giuseppe Bergomi ha restituito la figura di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, intellettuale e protagonista del Risorgimento, della quale quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte. La ricostruzione iconica della statua è stata realizzata sulla base della documentazione iconografica raccolta dalla Fondazione Brivio Sforza.

  5. Giuseppe Raffaele Bergomi ( Settala, 22 de diciembre de 1963) es un exfutbolista italiano. Se desempeñaba como defensa y triunfó en el único club donde jugó, el Inter de Milán, y en la selección de Italia .

  6. Giuseppe Raffaele Bergomi, detto Beppe (Settala, 22 dicembre 1963), è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.. Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione, nel corso della sua ventennale carriera professionistica ha sempre militato nell'Inter, squadra di cui è stato capitano dal 1992 al 1999: con i nerazzurri ha ...

  7. 28 de mar. de 2022 · Oltre alla Gipsoteca, puoi visitare anche la casa museo dello scultore, dove è nato e dove oggi si può vedere ancora la struttura abitativa tipica del ‘600. Oltre al mobilio del 1800 al suo interno si possono vedere dipinti, disegni, alcuni marmi, gli strumenti di lavoro e alcuni vestiti di Canova .