Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. C'eravamo Tanto Amati è una rievocazione intensa di una stagione della Storia Italiana, dal dopoguerra ai primi Anni 70, attraverso le vicende di tre amici conosciutisi tra le file della lotta partigiana. Le prove meravigliose di Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Stefano Satta Flores ...

  2. 30 de ene. de 2023 · C’eravamo tanto amati e la cinefilia. A fare da cornice a questo lento ballo fra opportunismo e idealismo, fra individualismo e lotta di classe, c’è il cinema, che è allo stesso tempo filtro con cui osservare la realtà, deus ex machina che indirizza i protagonisti e terreno fertile per i virtuosismi registici di Ettore Scola.

  3. 21 de dic. de 1974 · 意大利电影节最大的收获. 看《我们如此相爱》这部电影,必须得是在看过《甜蜜的生活》之后,这样才能在影片中最华彩的一段有会心的感受,这个段落讲述了主角之一和费里尼拍摄《甜蜜的生活》中漫步处女泉这段经典之时不期相遇,费里尼和马斯楚安尼 ...

  4. Pour plus de détails, voir Fiche technique et Distribution . modifier Nous nous sommes tant aimés (C'eravamo tanto amati) est un film italien réalisé par Ettore Scola , sorti en 1974 . Synopsis [modifier | modifier le code] Italie , 1944 . Gianni, Nicola et Antonio se lient d'amitié alors qu'ils ont pris le maquis pour combattre les Allemands. Lorsque sonne l'heure de la libération , un ...

  5. C'eravamo tanto amati - Film (1974) C'eravamo tanto amati. Media utenti. MMJ Davinotti jr. Anno: 1974. ... C’è Mike a “Lascia o raddoppia”. Chiudi. commenti; COMMENTA; FORUM; TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006) Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione.

  6. 26 de dic. de 2011 · C’eravamo tanto amati è un film che ancora oggi mantiene intonsa la sua forza regalando malinconiche reminiscenze di un Italia che fu, ma anche interpretazioni di livello e una regia che si rivolge ad un platea vasta e variegata con i crismi del cinema d’autore, ma il cuore fieramente nazional-popolare di un cinema fatto per la gente. Note ...

  7. 10 de may. de 2021 · C’eravamo tanto amati è un film corale nel quale ciascuno è in grado di specchiarsi e ritrovarsi. Un’opera nella quale, partendo dalla Resistenza e passando per il periodo della ricostruzione, del boom economico e poi della crisi degli anni Settanta, è pressante il tema della memoria collettiva.