Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. www.galleriarenna.com › artisti › giuseppe_bergomiPRAC - Giuseppe Bergomi

    Giuseppe Bergomi nasce a Brescia nel 1953. Formatosi all’Accademia di Brera, tiene nel ’78 la sua prima personale come pittore nella sua città natale. Tre anni dopo inizia a modellare. Espone per la prima volta le sue sculture alla Galleria dell’Incisione di Brescia nel 1982. Nel ‘92/93 l’Accademia di Beychevelle per l’Arte ...

  2. Tra il 1998 ed il 1989 Giuseppe Bergomi presenta due esposizioni curate da Marisa Volpi. Nel 1990 vince il primo "Premio Suzzarra" e nel 1993 quello del "Grand Prix Château Beychevelle", vicino a Bordeaux. Nel 1993 Bergomi è ospite della Biennale di Scultura di Montecarlo, ...

  3. Giuseppe Bergomi espone in Galleria Gagliardi dal 2017. Nato a Brescia nel 1953. Si forma all'Accademia di Brera come pittore; nel 1981 inizia a modellare tenendo, solo un anno dopo (1982), la prima mostra di sculture alla Galleria dell’Incisione di Brescia. Nel ‘92/93 l’Accademia di Beychevelle per l’Arte Contemporanea lo invita a ...

  4. 4 de sept. de 2012 · La figura umana resta al centro dell’indagine di Giuseppe Bergomi che fonde, nelle sue opere, pittura e scultura, la ricerca di una bellezza eterna e la realtà quotidiana. In questa mostra nella Piccola Atene della Versilia, che si svolgerà dall’8 settembre al 6 gennaio 2013, il maestro bresciano si presenta con una selezione di opere, a cura di Lea Mattarella e Claudio Strinati, che ne ...

  5. Giuseppe Bergomi, formatosi all’Accademia di Brera, partito come pittore, dal 1981 si dedica alla terracotta policroma e dal 1989 alle fusioni in bronzo. L’uso delle patine colorate smussa anche la solennità del bronzo, che fa sussultare le figure in una corposa dolcezza, e pare strapparle dalla gelosia del proprio struggimento. La sua ...

  6. 18 de mar. de 2023 · Così lo scultore bresciano Giuseppe Bergomi ha voluto raffigurare la tragedia della pandemia, nel monumento alle vittime del Covid che inaugurato ufficialmente oggi pomeriggio al Vantiniano. Un monumento poco monumentale , sovrastato dal grande cedro deodara lungo il viale d'accesso, anche a simboleggiare la fragilità dell'uomo.

  7. Scultore Artista | Giuseppe Bergomi artista