Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Hace 3 días · Annibale Carracci. Galleria Colonna. Mangiatore di fagioli. DESCRIZIONE: È considerato uno dei capolavori del maestro bolognese che in questa tela strizzò l’occhio alla nuova tendenza realistica, ma in versione popolaresca, esplosa grazie ai bamboccianti, guidati dal fiammingo Pieter van Laer, detto Bamboccio.

  2. Hace 15 horas · Presentando poi una corposa selezione di opere di artisti coevi e successivi, fra i quali Ludovico e Annibale Carracci, Orazio Gentileschi e Guercino, l’esposizione propone ai visitatori “nuove riflessioni sullo stile e sul significato delle opere di Caravaggio - e dei caravaggeschi”, come evidenziato dal professor Pierluigi Carofano, curatore della mostra.LA PRIMA GRANDE MOSTRA NELLA ...

  3. Hace 4 días · Gli orari di apertura, il costo dei biglietti, le foto e il comunicato stampa della mostra d'arte Attorno a Mantegna. Calcola il percorso per arrivare alla mostra d'arte Attorno a Mantegna dell'artista Andrea Mantegna, Annibale Carracci nella città di Milano.

  4. Hace 1 día · Torna indietro. A Torino, in Palazzo Chiablese, è aperta sino al 28 luglio la mostra “Guercino. Il mestiere del pittore” che presenta, tra le altre opere, i preziosi capolavori che il pittore di Cento inviò al duca Carlo Emanuele I di Savoia e dopo di lui. Un itinerario tra le opere.

  5. Hace 1 día · Su altri giornali. Cinque secoli di capolavori da Masaccio a Andy Warhol”. La mostra sarà visitabile fino al 15 settembre, arricchisce il suo percorso espositivo con La Flagellazione di Cristo ...

  6. Hace 4 días · Dal 2 giugno, fino al 6 ottobre 2024, la mostra presenta un percorso espositivo ricco di 36 dipinti, permettendo inoltre al visitatore di percorrere un viaggio completo nel fenomeno del “caravaggismo” con una ricca selezione di opere di Orazio Gentileschi, Guercino, Annibale e Ludovico Carracci, Simone Peterzano, Cavalier d’Arpino, Mattia Preti, Luca Giordano Giovanni Baglione, Fede ...

  7. Hace 1 día · Ed è così che da venerdì 7 giugno l’esposizione accoglie probabilmente il pezzo più atteso: il capolavoro del Merisi (Milano, 1571 - Porto Ercole, 1610), “La Flagellazione di Cristo”, in ...