Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Hace 1 día · Flaiano ne è consapevole. Stima che «la vera Roma è nell’ombra, si svela con gli anni e diventa un paesaggio della memoria, una parte di noi stessi: la più segreta e l’unica dalla quale può venirci una certa salvezza». Ho trascorso questi Fogli di via Veneto tracciati nel decennio tra 1952 e 1962 quando si accelerano profondi e ...

  2. Hace 3 días · De su obra narrativa destacan Historia abreviada de la literatura portátil, Suicidios ejemplares, Hijos sin hijos, Bartleby y compañía, El mal de Montano, París no se acaba nunca, Doctor Pasavento, Exploradores del abismo, Dietario voluble, Dublinesca (Seix Barral, 2010) y Chet Baker piensa en su arte.

  3. Hace 4 días · Per cercare di rispondere alla domanda del paradosso di un fascismo morto che alimenta un antifascismo vivo, bisogna chiamare in causa il modello classico del totalitarismo, rapportando ad esso i termini specifici del problema. In Italia, annotava Ennio Flaiano, «i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti».

  4. Hace 1 día · Leer 51a Edición de los Premios Internacionales Ennio Flaiano de Italianistica 2024. Día de la Memoria (27 de enero). Discurso pronunciado por el Viceprimer Ministro y Ministro de Relaciones Exteriores y Cooperación Internacional, Honorable Antonio Tajani, en Yad Vashem en Jerusalén.

  5. Hace 2 días · La prima edizione viene vinta da Ennio Flaiano, neanche quarantenne, con “Tempo di uccidere” edito da Longanesi. Negli anni si susseguono vincitori del calibro di Cesare Pavese, ...

  6. Hace 2 días · La lettura di Flaiano Un momento di quindici minuti circa, intorno alle 10.45, nei quali la consulente Monica Scurti ha declamato nella sala al pubblico dei passi tratti dal libro “Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano, pubblicato nell’aprile 1947 dalla casa editrice Longanesi e nello stesso anno vincitore della prima edizione del Premio Strega.

  7. Hace 3 días · Ripartendo da “Un Marziano a Roma” di Ennio Flaiano, la direzione ha voluto invitare fotografi italiani che, con coraggio, spesso considerati proprio dei Marziani, continuano a realizzare reportage, studiare, approfondire e a porre lo sguardo sul territorio italiano.