Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Hace 2 días · Il processo-farsa agli assassini è orchestrato il 16-24 marzo 1926 a Chieti dal gerarca Roberto Farinacci, che è avvocato e segretario del PNF: «Il processo non si farà né al regime né al partito. Il processo si farà alle opposizioni».

  2. Hace 14 horas · Foschi ha un curriculum da specchiato fascista: seguace del gerarca Roberto Farinacci (che lo volle come federale di Roma); capo della squadraccia che devastò la casa dell’ex premier Francesco Saverio Nitti e le redazioni di vari giornali; annoverato tra i responsabili della persecuzione degli ebrei in Veneto e soprattutto ammiratore dell’assassino di Giacomo Matteotti, Amerigo Dumini, da ...

  3. Hace 4 días · Cronaca giudiziaria: il processo di Chieti del 1926, dove Roberto Farinacci rovescia le parti e fa di Amerigo Dùmini un eroe romantico, di Matteotti un provocatore, e il nuovo processo di Roma del 1947 che apporta definitivi chiarimenti sulla delittuosa vicenda.

  4. Hace 1 día · Un voto per Matteotti. L’immorale Amerigo Dumini, capo della Ceka, la polizia segreta fascista, guidava i sicari che il 10 giugno 1924 rapirono e uccisero Giacomo Matteotti. Arrestato a causa di prove talmente inoppugnabili che nemmeno il regime potava occultare, in un processo farsa a Chieti, marzo 1926, difeso da Roberto Farinacci, fu ...

  5. Hace 14 horas · "Si rimane costernati di fronte a un Governo della Repubblica che onora chi era dalla parte sbagliata della storia". - continua D'Amico "Italo Foschi fu fascista, squadrista, pupillo dell’antisemita Roberto Farinacci e del quadrunviro del partito nazionale fascista Cesare Rossi; fu fedele servitore di Benito Mussolini che seguì fino alla Repubblica di Salò.

  6. Hace 14 horas · PESCARA -“E’ vergognoso che il Ministero delle imprese e del made in Italy celebri con l’emissione di un francobollo i 140 anni dalla nascita del fascista Italo Foschi, con la scusa dell ...

  7. Hace 1 día · "Si rimane costernati di fronte a un Governo della Repubblica che onora chi era dalla parte sbagliata della storia". - continua D'Amico "Italo Foschi fu fascista, squadrista, pupillo dell’antisemita Roberto Farinacci e del quadrumviro del partito nazionale fascista Cesare Rossi; fu fedele servitore di Benito Mussolini che seguì fino alla Repubblica di Salò.