Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Hace 3 días · Il MAKING PLACE, fare luogo, esplora l'adattamento e l'utilizzo di alcuni spazi pubblici, con l'obiettivo di riattivarne l'uso e promuovere una rigenerazione urbana su larga scala. Persegue l'obiettivo di connettere le persone negli spazi aperti sottoutilizzati mediante interventi temporanei.

  2. Hace 3 días · Il Dipartimento di Biologia è uno dei principali centri di ricerca sulle Scienze della Vita dell’Università di Napoli Federico II ed è attivo in diversi settori biologici. Leggi la presentazione

  3. Hace 3 días · Università degli Studi di Napoli Federico II - Corso Umberto I 40 - 80138 Napoli - Centralino +39 081 2531111 www.contactcenter.unina.it - C.F. 00876220633 - PEC ateneo@pec.unina.it Progetto "e-Government per l’e-Community" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, realizzato con il cofinanziamento dell'Unione europea.

  4. Hace 4 días · Il libro ‘Le origini della cucina italiana, da Federico II a oggi’ riporta anche una selezione di ricette del ‘Liber de coquina’ e un ricettario con piatti rielaborati e realizzati da chef per gli 800 anni dellUniversità laica più antica al mondo.

  5. Hace 3 días · Il Corso di Studio triennale in Lettere classiche si struttura in diciassette esami ed è dedicato alla conoscenza delle civiltà greca e latina. In particolare, nel corso del triennio saranno acquisite competenze di natura linguistica, filologica e storico-letteraria, che hanno alla loro base la produzione dei testi greci e latini ...

  6. Hace 3 días · Il Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche è un corso con accesso regolamentato a programmazione locale finalizzato a valutare l’adeguatezza della preparazione di base e l’attitudine agli studi di Biologia ed ha l’obiettivo di formare un biologo generalista, con acquisiti culturali, tali da soddisfare le esigenze ...

  7. Hace 3 días · Il corso di studio magistrale in Management del Patrimonio Culturale ha l’obiettivo di realizzare un percorso formativo innovativo, che leghi l’approfondimento delle conoscenze umanistiche a quelle manageriali, attraverso un approccio fortemente interdisciplinare.