Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. Hace 2 días · Quando si parla o si scrive di Giacomo Matteotti, leader del Partito socialista unitario e uomo dotato di un’incrollabile fede antifascista, il discorso finisce per concentrarsi sulle vicende connesse alla sua tragica fine e dunque su un delitto, commesso il 10 giugno del 1924, che segnò uno spartiacque nella storia dell’Italia ...

  2. Hace 4 días · Il libro di Nencini accosta due mondi contrapposti: quattro personaggi che rappresentano violenza, intolleranza, morte; una donna e un uomo che incarnano idee, forza, amore per la libertà, la ...

  3. Hace 12 horas · Il 10 giugno 2024 ricorre il centesimo anniversario dal brutale assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti.. Nell'occasione, la Biblioteca di Storia propone una selezione di testi, per ricordare la figura di Matteotti, raccontarne l'omicidio e il violento sistema di potere fascista che portò al fatto delittuoso.. E' disponibile la bibliografia in pdf dei testi in esposizione ...

  4. Hace 3 días · Una squadra di assassini fascisti guidata da Amerigo Dumini sequestra Giacomo Matteotti appena uscito da casa sua, in via Pisanelli a Roma, lo trascina in una Lancia K e lo uccide. Il corpo del...

  5. Hace 12 horas · Il delitto Matteotti rappresentò l’emersione di un dispositivo di repressione e intimidazione che univa, nella complicità, squadristi e apparati di Stato e che li integrava operativamente in organismi di tipo nuovo come la cosiddetta “Ceka”, la squadra di polizia politica interna, precorritrice dell’Ovra (Opera Vigilanza Repressione Antifascismo, istituita nel 1926).

  6. Hace 5 días · di Enrico Tiozzo per "Storia In Rete.com" - primo giugno 2024 Abbiamo chiesto ad un nostro storico collaboratore, il professor Enrico Tiozzo, professore emerito di Letteratura italiana all'università di Göteborg, in Svezia, di riassumere, ancora una volta, anni e anni di ricerche su Giacomo Matteotti e sulla sua tragica fine. Senza nulla togliere al coraggio

  7. Hace 2 días · Una pagina di storia tragica e dolorosa ripercorsa dal film “Il delitto Matteotti” diretto nel 1973 da Florestano Vancini e che vede come protagonisti, fra gli altri, gli attori Franco Nero, Vittorio De Sica, Gastone Moschin, che sarà proiettato lunedì prossimo alle 21,00 al Verdi, presentato dal giornalista Ottavio Cristofaro, dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale e un breve ...