Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. L’ultimo film diretto da Giuseppe Bertolucci esce al cinema nel 2001 e si intitola L’amore probabilmente. Per il resto del decennio continua a lavorare come regista di teatro portando in scenda grandi spettacoli come La Traviata, Sguardi e Treterzi. Nel 2008 rilascia uno dei suoi documentari più celebri, La rabbia di Pasolini.

  2. 16 de jun. de 2012 · Giuseppe Bertolucci è nato il 27 Febbraio 1947 a Parma, Italia. Regista, Sceneggiatore: film, premi, foto, frasi celebri e altre informazioni.

  3. Giuseppe Bertolucci. Giuseppe Bertolucci nasce a Parma il 27 febbraio 1947 e muore a Diso (Lecce) il 16 giugno 2012. Condividi . Stampa . Collabora in qualità di aiuto per La strategia del ragno (1970); poco dopo, debutta con il mediometraggio I poveri muoiono prima (1971), seguito dal film per la Tv Andare e venire (1972). Più tardi ...

  4. Giuseppe Bertolucci (* 27. Februar 1947 in Parma; † 16. Juni 2012 in Diso, Provinz Lecce, Apulien) war ein italienischer Regisseur und Drehbuchautor. Werdegang. Der jüngere Bruder von Bernardo Bertolucci arbeitete als Regieassistent bei diesem und schon vorher für ...

  5. Giuseppe Bertolucci è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, assistente alla regia, è nato il 27 febbraio 1947 a Parma (Italia) ed è morto il 16 giugno 2012 all'età di 65 anni a Tricase (Italia). Nei suoi 36 anni di carriera come regista ha diretto Berlinguer ti voglio bene, La rabbia di Pasolini e La domenica specialmente.

  6. en.wikipedia.org › wiki › 1900_(film)1900 (film) - Wikipedia

    1900 ( Italian: Novecento, "Twentieth Century") is a 1976 epic historical drama film directed by Bernardo Bertolucci and featuring an international ensemble cast including Robert De Niro, Gérard Depardieu, Dominique Sanda, Francesca Bertini, Laura Betti, Stefania Casini, Ellen Schwiers, Sterling Hayden, Alida Valli, Romolo Valli, Stefania ...

  7. 13 de ene. de 2021 · Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci è considerato tra i film che più hanno saputo cogliere lo spirito del nostro Paese, al punto che nel 2008 è stato incluso nella lista dei 100 film italiani da salvare stilata dalle Giornate degli Autori, rassegna autonoma della Mostra del Cinema di Venezia.. A causa della sua durata (cinque ore), il film è stato proiettato in Italia in due atti ...