Yahoo España Búsqueda web

Search results

  1. 19 de feb. de 2023 · BIOGRAFIA DI GIUSEPPE BERTOLUCCI. Regista e sceneggiatore. Si avvicina al cinema nel 1970 come aiuto regista per 'La strategia del ragno' del fratello Bernardo. Collabora, sempre con il fratello ...

  2. Giuseppe Bertolucci, né à Parme le 25 février 1947, et mort le 16 juin 2012 à Diso [1], est un réalisateur italien. Biographie. Giuseppe Bertolucci est le fils du poète Attilio et le frère de Bernardo. Il prit en charge l'actrice italienne Sabina Guzzanti et Roberto Benigni. Fils du poète Attilio ...

  3. 1 de mar. de 2024 · Benigni e Bertolucci, il duo inaspettato. 1977, Roberto Benigni ha 25 anni, Giuseppe Bertolucci pochi di più, 30. Debuttano insieme al cinema, in quello che resta uno dei più prolifici e sottovalutati connubi artistici del cinema italiano, anche se piuttosto breve: da Berlinguer ti voglio bene alle sceneggiature di Tu mi turbi (1983), Non ci resta che piangere (1984) e Il piccolo diavolo (1988).

  4. BernardoBertolucci.org è il sito ufficiale del progetto di studio e ricerca sull’opera di Bernardo, Giuseppe e Attilio Bertolucci, nato per iniziativa di Clare Peploe e degli amici di Bernardo, con la collaborazione della Cineteca di Bologna e di Solares Fondazione delle Arti e grazie al contributo di Fondazione Monteparma e del Comune di Parma.

  5. Hace 6 días · Giuseppe Bertolucci es un Guionista, Director italiano. Descubre su biografia, el detalle de sus 30 años de carrera y toda su actualidad.

  6. 24 de jul. de 2018 · Per un cinema minore. Pubblichiamo un estratto del volume “Sulla famiglia Bertolucci” (Ensamble, 2018) che raccoglie gli interventi del Ciclomaggio tenutosi nel 2017 presso l’Università di Siena.. Della famiglia Bertolucci, Giuseppe è il minore. Figlio minore di Attilio, fratello minore di Bernardo: una minorità anagrafica che è facile trasporre in ambito artistico.

  7. Giuseppe Bertolucci. Il cinema italiano d’oggi / 1970-1984 / raccontato dai suoi protagonisti, a cura di Franca Faldini e Goffredo Fofi, Mondadori 1984 . Dopo il successo di Ultimo tango, riprendendo il soggetto di Novecento si è subito pensato a una cosa non più televisiva, e si cominciò ad allungarlo, a modificarlo.